XXXI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO -
SABATO
INVITATORIO
V. Signore, apri le mie labbra
R. e la mia bocca proclami la tua lode.
Antifona
Adoriamo il Signore:
sua è la terra e ogni creatura.
SALMO 94 Invito a lodare Dio
Esortandovi a vicenda ogni giorno, finché dura « quest'oggi »
(Eb 3,13).
Si enunzia e si ripete l'antifona.
Venite, applaudiamo al Signore, *
acclamiamo alla roccia della nostra salvezza.
Accostiamoci a lui per rendergli grazie, *
a lui acclamiamo con canti di gioia (Ant.).
Poiché grande Dio è il Signore, *
grande re sopra tutti gli dèi.
Nella sua mano sono gli abissi della terra, *
sono sue le vette dei monti.
Suo è il mare, egli l'ha fatto, *
le sue mani hanno plasmato la terra (Ant.).
Venite, prostràti adoriamo, *
in ginocchio davanti al Signore che ci ha creati.
Egli è il nostro Dio, e noi il popolo del suo pascolo, *
il gregge che egli conduce (Ant.).
Ascoltate oggi la sua voce: †
« Non indurite il cuore, *
come a Merìba, come nel giorno di Massa nel deserto,
dove mi tentarono i vostri padri: *
mi misero alla prova pur avendo visto le mie opere (Ant.).
Per quarant'anni mi disgustai di quella generazione †
e dissi: Sono un popolo dal cuore traviato, *
non conoscono le mie vie;
perciò ho giurato nel mio sdegno: *
Non entreranno nel luogo del mio riposo » (Ant.).
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen (Ant.).
Inno
O re d'eterna gloria,
che irradi sulla Chiesa
i doni del tuo Spirito,
assisti i tuoi fedeli.
Illumina le menti,
consola i nostri cuori
rafforza i nostri passi
sulla via della pace.
E quando verrà il giorno
del tuo avvento glorioso,
accoglici, o Signore,
nel regno dei beati.
A te sia lode, o Cristo,
speranza delle genti,
al Padre e al Santo Spirito
nei secoli dei secoli. Amen.
1^ Antifona
Ringraziamo Dio per la sua misericordia:
ha fatto prodigi a salvezza dell'uomo.
SALMO 106, 1-16 (I) Ringraziamento per la liberazione
Questa è la parola che Dio ha inviato ai figli d'Israele recando
la buona novella della pace, per mezzo di Gesù Cristo, che è il
Signore di tutti (At 10, 36).
Celebrate il Signore perché è buono, *
perché eterna è la sua misericordia.
Lo dicano i riscattati del Signore, *
che egli liberò dalla mano del nemico
e radunò da tutti i paesi, †
dall'oriente e dall'occidente, *
dal settentrione e dal mezzogiorno.
Vagavano nel deserto, nella steppa, *
non trovavano il cammino
per una città dove abitare.
Erano affamati e assetati, *
veniva meno la loro vita.
Nell'angoscia gridarono al Signore *
ed egli li liberò dalle loro angustie.
Li condusse sulla via retta, *
perché camminassero verso una città dove abitare.
Ringrazino Dio per la sua misericordia: *
ha fatto prodigi a salvezza dell'uomo;
poiché saziò il desiderio dell'assetato, *
e l'affamato ricolmò di beni.
Abitavano nelle tenebre e nell'ombra di morte, *
prigionieri della miseria e dei ceppi,
perché si erano ribellati alla parola di Dio *
e avevano disprezzato il disegno dell'Altissimo.
Egli piegò il loro cuore sotto le sventure; *
cadevano e nessuno li aiutava.
Nell'angoscia gridarono al Signore *
ed egli li liberò dalle loro angustie.
Li fece uscire dalle tenebre e dall'ombra di morte *
e spezzò le loro catene.
Ringrazino Dio per la sua misericordia: *
ha fatto prodigi a salvezza dell'uomo;
perché ha infranto le porte di bronzo *
e ha spezzato le sbarre di ferro.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.
1^ Antifona
Ringraziamo Dio per la sua misericordia:
ha fatto prodigi a salvezza dell'uomo.
2^ Antifona
Abbiamo veduto, o Dio, le tue opere,
le meraviglie che hai fatto per noi.
SALMO 106, 17-32 (II) Ringraziamento per la liberazione
Questa è la parola che Dio ha inviato ai figli d'Israele recando
la buona novella della pace, per mezzo di Gesù Cristo, che è il
Signore di tutti (At 10, 36).
Stolti per la loro iniqua condotta, *
soffrivano per i loro misfatti;
rifiutavano ogni nutrimento *
e già toccavano le soglie della morte.
Nell'angoscia gridarono al Signore *
ed egli li liberò dalle loro angustie.
Mandò la sua parola e li fece guarire, *
li salvò dalla distruzione.
Ringrazino Dio per la sua misericordia: *
ha fatto prodigi a salvezza dell'uomo.
Offrano a lui sacrifici di lode, *
narrino con giubilo le sue opere.
Coloro che solcavano il mare sulle navi *
e commerciavano sulle grandi acque,
videro le opere del Signore, *
i suoi prodigi nel mare profondo.
Egli parlò e fece levare un vento burrascoso *
che sollevò i suoi flutti.
Salivano fino al cielo, †
scendevano negli abissi; *
la loro anima languiva nell'affanno.
Ondeggiavano e barcollavano come ubriachi, *
tutta la loro perizia era svanita.
Nell'angoscia gridarono al Signore *
ed egli li liberò dalle loro angustie.
Ridusse la tempesta alla calma, *
tacquero i flutti del mare.
Si rallegrarono nel vedere la bonaccia *
ed egli li condusse al porto sospirato.
Ringrazino Dio per la sua misericordia: *
ha fatto prodigi a salvezza dell'uomo.
Lo esaltino nell'assemblea del popolo, *
lo lodino nel consesso degli anziani.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.
2^ Antifona
Abbiamo veduto, o Dio, le tue opere,
le meraviglie che hai fatto per noi.
3^ Antifona
I giusti vedano le opere di Dio,
ne gioiscano e comprendano il suo amore.
SALMO 106, 33-43 (III) Ringraziamento per la
liberazione
Questa è la parola che Dio ha inviato ai figli d'Israele recando
la buona novella della pace, per mezzo di Gesù Cristo, che è il
Signore di tutti (At 10, 36).
Ridusse i fiumi a deserto, *
a luoghi aridi le fonti d'acqua
e la terra fertile a palude *
per la malizia dei suoi abitanti.
Ma poi cambiò il deserto in lago, *
e la terra arida in sorgenti d'acqua.
Là fece dimorare gli affamati *
ed essi fondarono una città dove abitare.
Seminarono campi e piantarono vigne, *
e ne raccolsero frutti abbondanti.
Li benedisse e si moltiplicarono, *
non lasciò diminuire il loro bestiame.
Ma poi, ridotti a pochi, furono abbattuti, *
perché oppressi dalle sventure e dal dolore.
Colui che getta il disprezzo sui potenti *
li fece vagare in un deserto senza strade.
Ma risollevò il povero dalla miseria *
e rese le famiglie numerose come greggi.
Vedono i giusti e ne gioiscono *
e ogni iniquo chiude la sua bocca.
Chi è saggio osservi queste cose *
e comprenderà la bontà del Signore.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.
3^ Antifona
I giusti vedano le opere di Dio,
ne gioiscano e comprendano il suo amore.
Versetto
V. La tua fedeltà fino alle nubi, o Signore,
R. il tuo giudizio come il grande abisso.
Prima Lettura
Dal primo libro dei Maccabei 9, 1-22
Giuda Maccabeo muore in battaglia
Demetrio seppe che era morto Nicanore ed era stato distrutto il
suo esercito in combattimento e decise di mandare di nuovo
Bacchide e Alcimo in Giudea e l'ala destra dell'esercito con
loro. Seguirono la via di Gàlgala e si accamparono sopra Mesalot
in Arbela; la occuparono prima e vi fecero morire molti uomini.
Nel primo mese dell'anno centocinquantadue posero il campo
contro Gerusalemme. Poi lo tolsero e si portarono a Berea con
ventimila uomini e duemila cavalli. Giuda era accampato in Elasa
con tremila uomini scelti. Quando videro la massa di un esercito
così numeroso, ne rimasero sgomentati e molti si dileguarono dal
campo e non rimasero che ottocento uomini. Giuda vide che il suo
esercito si disgregava mentre la battaglia incalzava; si sentì
venire meno il cuore, perché non aveva possibilità di radunare i
suoi, e tutto affranto disse ai superstiti: «Alziamoci e andiamo
contro i nostri avversari, se mai possiamo debellarli». Ma lo
dissuadevano dicendo: «Non riusciremo ora se non a mettere in
salvo noi stessi, ma torneremo poi con i nostri fratelli e
combatteremo; da soli siamo troppo pochi». Giuda disse: «Non sia
mai che facciamo una cosa simile, fuggire da loro; se è giunta
la nostra ora, moriamo da eroi per i nostri fratelli e non
lasciamo ombra alla nostra gloria». L'esercito nemico uscì dal
campo schierandosi contro i Giudei: la cavalleria si divise in
due ali e i frombolieri e gli arcieri precedevano lo
schieramento; i più validi erano in prima fila e Bacchide stava
all'ala destra. La falange si mosse avanzando ai due lati e al
suono delle trombe; anche dalla parte di Giuda si diede fiato
alle trombe. La terra fu scossa dal fragore degli eserciti; si
scatenò la battaglia che durò dal mattino fino a sera. Giuda
notò che Bacchide e la parte più forte dell'esercito era a
destra: allora si unirono a lui tutti i più coraggiosi e fu
travolta l'ala destra dal loro urto ed egli l'inseguì fino al
monte di Asdod. Ma quelli dell'ala sinistra, vedendo che era
stata sconfitta l'ala destra, si volsero sugli stessi passi di
Giuda e dei suoi uomini assalendoli alle spalle. Così si accese
la battaglia e caddero feriti a morte molti da una parte e
dall'altra; cadde anche Giuda e gli altri fuggirono.
Gionata e Simone raccolsero Giuda loro fratello e lo
seppellirono nel sepolcro dei suoi padri in Modin. Tutto Israele
lo pianse: furono in gran lutto e fecero lamenti per molti
giorni, esclamando: Come è caduto l'eroe che salvava Israele?».
Il resto delle imprese di Giuda e delle sue battaglie, degli
eroismi di cui diede prova e dei suoi titoli di gloria non è
stato scritto, perché troppo grande era il loro numero.
Responsorio Cfr. 1 Mc 4, 8. 9. 10. 9
R. Non temete gli assalti dei nemici; ricordate come i nostri
padri furono salvati. * Alziamo la nostra voce al cielo, perché
il nostro Dio ci usi benevolenza.
R. Ricordatevi dei suoi prodigi, contro il faraone e il suo
esercito nel Mare Rosso.
R. Alziamo la nostra voce al cielo, perché il nostro Dio ci usi
benevolenza.
Seconda Lettura
Dal Trattato «Sul bene della morte» di sant'Ambrogio, vescovo
(Capp. 3, 9; 4, 15; CSEL 32, 710. 716-717)
Portiamo sempre e dovunque la morte di Cristo
Dice l'Apostolo: «Il mondo per me è stato crocifisso, come
io per il mondo» (Gal 6, 14). Inoltre, perché sappiamo che anche
vivendo possiamo avere una morte, ma buona però, ci esorta a
portare sempre e dovunque nel nostro corpo la morte di Gesù,
perché colui che avrà avuto in sé la morte di Gesù, avrà nel suo
corpo anche la vita del Signore Gesù (cfr. 2 Cor 4, 10).
Allora operi pure in noi la morte, perché compia la sua opera
anche la vita. Venga una buona vita dopo la morte, cioè, una
buona vita dopo la vittoria, una buona vita al termine della
battaglia. La legge della carne non sia più in grado di opporsi
alla legge dello spirito, e non vi sia più nessuna lotta con il
corpo mortale, ma nel corpo mortale regni la vittoria. E non
saprei dire io stesso se questa morte non abbia maggiore potenza
della vita.
Certo mi sento spinto dall'autorità dell'Apostolo che dice: «In
noi opera la morte, ma in voi la vita» (2 Cor 4, 12). La morte
di uno solo, a quanti popoli portò la vita! Perciò insegna che
noi, posti in questa vita, dobbiamo desiderare questa morte,
perché la morte di Cristo risplenda nel nostro corpo, quella
morte beata per mezzo della quale l'uomo esteriore si va
disfacendo perché quello interiore si rinnovi di giorno in
giorno (cfr. 2 Cor 4, 16) e la nostra abitazione terrestre venga
disfatta (cfr. 2 Cor 5, 1) e così ci si apra la dimora celeste.
Pertanto imita la morte colui che si sottrae alla complicità di
questa carne e si scioglie da quelle catene di cui parla il
Signore per mezzo di Isaia: «Sciogli le catene inique, togli i
legami del giogo, rimanda liberi gli oppressi e spezza ogni
giogo» (Is 58, 6).
Perciò il Signore permise che sottentrasse la morte perché
cessasse il peccato. Ma perché a sua volta la morte non segnasse
la fine della natura, fu data la risurrezione dei morti. Così
per mezzo della morte veniva a cessare la colpa e per mezzo
della risurrezione la natura restava per sempre.
Questa morte dunque è il passaggio obbligato per tutti. Bisogna
che la tua vita sia un passaggio continuo, che tu compia un
passaggio dalla corruzione all'incorruzione, dalla mortalità
all'immortalità, dai turbamenti alla quiete. Non ti disgusti
perciò il nome della morte; ti allietino, invece, i benefici di
un transito felice. In realtà che cosa è la morte se non la
sepoltura dei vizi e la risurrezione delle virtù? Per cui anche
Balaam ha
detto: «Possa io morire della morte dei giusti» (Nm 23, 10),
vale a dire: che io sia sepolto in modo da deporre i vizi e da
rivestire la grazia dei giusti, i quali portano sempre e
dappertutto nel loro corpo e nella loro anima la morte di
Cristo.
Responsorio Cfr. 2 Tm 2, 11-12; Sir 1, 20
R. Certa è questa parola: Se moriamo con Cristo, vivremo anche
con lui. * Se con lui perseveriamo, con lui anche regneremo.
V. L'uomo paziente sopporterà fino alla sua ora; alla fine
sgorgherà la sua gloria.
R. Se con lui perseveriamo, con lui anche regneremo.
Orazione
Dio onnipotente e misericordioso, tu solo puoi dare ai tuoi
fedeli il dono di servirti in modo lodevole e degno; fa' che
camminiamo senza ostacoli verso i beni da te promessi. Per il
nostro Signore.
R. Amen.
Benediciamo il Signore.
R. Rendiamo grazie a Dio. |