XIX DOMENICA
DOPO PENTECOSTE
DOMÍNICA XIX POST PENTECOSTEN
INTRÓITUS
Salus pópuli ego sum, dicit
Dóminus: de quacúmque tribulatióne clamáverint ad me, exáudiam
eos: et ero illórum Dóminus in perpétuum.
Ps.
77, 1 - Atténdite,
pópule meus, legem meam: inclináte áurem vestram in verba oris
mei. Glória Patri… Salus pópuli
ego sum, dicit Dóminus,…
Io sono la salvezza dei popoli, dice il Signore: in qualunque
calamità mi invocheranno, io li esaudirò, e sarò il loro Signore
in perpetuo. Sal. 77, 1 - Ascolta, o popolo mio, la mia legge:
porgi orecchio alle parole della mia bocca. Gloria al Padre… Io
sono la salvezza dei popoli, dice il Signore...
ORÁTIO
Omnípotens et miséricors Deus, univérsa nobis adversántia
propitiátus exclúde: ut mente et córpore páriter expedíti, quæ
tua sunt, líberis méntibus exsequámur. Per Dóminum nostrum Iesum
Christum, Fílium tuum, qui tecum vívit et regnat in unitáte
Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
M. - Amen.
Onnipotente e misericordioso Iddio, allontana propizio da noi
quanto ci avversa: affinché, ugualmente spediti d’anima e di
corpo, compiamo con libero cuore i tuoi comandi. Per il nostro
Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con
Te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i sécoli dei
sécoli.
EPISTOLA
Léctio Epístolæ B. Pauli Ap. ad Ephésios, 4, 23-28
Fratres: Removámini spíritu mentis vestræ, et indúite novum
hóminem, qui secúndum Deum creátus est in iustítia, et
sanctitáte veritátis. Propter quod deponéntes mendácium,
loquímini veritátem uniusquísque cum próximo suo: quóniam sumus
ínvicem membra.
Irascímini, et nolíte peccáre: sol non óccidat super iracúndiam
vestram. Nolíte locum dare diábolo: qui furabátur, iam non
furétur; magis áutem labóret, operándo mánibus suis, quod bonum
est, ut hábeat unde tríbuat necessitátem patiénti.
M. - Deo grátias.
Fratelli: dovete rinnovarvi nello spirito della vostra mente e
rivestire l'uomo nuovo, creato secondo Dio nella giustizia e
nella santità vera. Perciò, bando alla menzogna: dite ciascuno
la verità al proprio prossimo; perché siamo membra gli uni degli
altri. Nell'ira, non peccate; non tramonti il sole sopra la
vostra ira, e non date occasione al diavolo. Chi è avvezzo a
rubare non rubi più, anzi si dia da fare lavorando onestamente
con le proprie mani, per farne parte a chi si trova in
necessità.
M. - Deo grátias.
GRADUALE
Ps. 140, 2 - Dirigátur orátio mea, sicut incénsum in
conspéctu tuo, Dómine. Elevátio mánuum meárum sacrifícium
vespertínum.
Sal. 140, 2 - Si innalzi la mia preghiera come l’incenso al
tuo cospetto, o Signore. L’elevazione delle mie mani sia come il
sacrificio della sera.
ALLELÚIA
Allelúia, allelúia. Ps. 104, 1 - Confitémini
Dómino, et invocáte nomen eius: annuntiáte inter gentes ópera
eius. Allelúia.
Allelúia, allelúia. Sal. 104, 1 - Date lode al
Signore, e invocate il suo nome, fate conoscere tra le genti le
sue opere. Allelúia.
EVANGÉLIUM
Sequéntia S. Evangélii secundum Matthǽum, 22, 1-14
In illo témpore: Loquebátur Iesus princípibus sacerdótum et
pharisǽis in parábolis dicens: Símile factum est regnum coelórum
hómini regi, qui fecit núptias fílio suo.
Et misit servos suos vocáre
invitátos ad núptias, et nolébant veníre. Iterum misit alios
servos, dicens: Dícite invitátis: Ecce prándium meum parávi,
tauri mei et altília occísa sunt, et ómnia paráta: veníte ad
núptias. Illi áutem neglexérunt: et abiérunt, álius in villam
suam, álius vero ad negotiatiónem suam: réliqui vero tenuérunt
servos eius, et contuméliis afféctos occidérunt. Rex áutem cum
audísset, irátus est: et missis exercítibus suis, pérdidit
homicídas illos, et civitátem illórum succéndit. Tunc ait servis
suis: Núptiæ quidem parátæ sunt, sed qui invitáti erant, non
fuérunt digni. Ite ergo ad éxitus viárum, et quoscúmque
invenéritis, vocáte ad núptias. Et egréssi servi eius in vias,
congregavérunt omnes, quos invenérunt, malos et bonos: et
implétæ sunt núptiæ discumbéntium. Intrávit áutem rex, ut
vidéret discumbéntes, et vidit ibi hóminem non vestítum veste
nuptiáli. Et ait illi: Amíce, quómodo huc intrásti, non habens
vestem nuptiálem? At ille obmútuit. Tunc dixit rex minístris:
Ligátis mánibus et pédibus eius, míttite eum in ténebras
exterióres: ibi erit fletus, et stridor déntium.
Multi enim sunt vocáti, páuci vero
elécti.
M. - Laus tibi Christe.
In quel tempo Gesù riprese a parlar loro in parabole e disse:
"Il regno dei cieli è simile a un re che fece un banchetto di
nozze per suo figlio. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli
invitati alle nozze, ma questi non vollero venire. Di nuovo
mandò altri servi a dire: Ecco ho preparato il mio pranzo; i
miei buoi e i miei animali ingrassati sono già macellati e tutto
è pronto; venite alle nozze. Ma costoro non se ne curarono e
andarono chi al proprio campo, chi ai propri affari; altri poi
presero i suoi servi, li insultarono e li uccisero. Allora il re
si indignò e, mandate le sue truppe, uccise quegli assassini e
diede alle fiamme la loro città. Poi disse ai suoi servi: Il
banchetto nuziale è pronto, ma gli invitati non ne erano degni;
andate ora ai crocicchi delle strade e tutti quelli che
troverete, chiamateli alle nozze. Usciti nelle strade, quei
servi raccolsero quanti ne trovarono, buoni e cattivi, e la sala
si riempì di commensali. Il re entrò per vedere i commensali e,
scorto un tale che non indossava l'abito nuziale, gli disse:
Amico, come hai potuto entrare qui senz'abito nuziale? Ed egli
ammutolì. Allora il re ordinò ai servi: Legatelo mani e piedi e
gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di
denti. Perché molti sono chiamati, ma pochi eletti".
M. - Laus tibi Christe.
ANTÍPHONA AD
OFFERTÓRIUM
Ex.
24, 4 et 5 - Sanctificávit Móyses altáre Dómino, ófferens super
illud holocáusta, et ímmolans víctimas: fecit sacrifícium
vespertínum in odórem suavitátis Dómino Deo in conspéctu
filiórum Israël.
Es. 24, 4 e 5 - Mosè edificò un altare al Signore, offrendo
su di esso olocausti e immolando vittime: fece un sacrificio
della sera, gradevole al Signore Iddio, alla presenza dei figli
di Israele.
SECRÉTA
Hæc múnera, quǽsumus, Dómine, quæ óculis tuæ maiestátis
offérimus, salutária nobis esse concéde. Per Dóminum nostrum
Iesum Christum, Fílium tuum, qui tecum vívit et regnat in
unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
M. - Amen.
Concedi, o Signore, Te ne preghiamo, che questi doni, da noi
offerti in onore della tua mæstà, ci siano salutari. Per il
nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive regna
con Te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i sécoli dei
sécoli.
M. Amen.
PREFAZIO DELLA SS. TRINITÀ
COMMÚNIO
Ps.
95, 8-9 - Tóllite hóstias, et introíte in átria eius: adoráte
Dóminum in aula sancta eius.
Sal. 95, 8-9 - Prendete le vittime ed entrate nel suo atrio:
adorate il Signore nel suo santo tempio.
POSTCOMMÚNIO
Tua nos, Dómine,
medicinális operátio, et a nostris perversitátibus cleménter
expédiat et tuis semper fáciat inhærére mandátis. Per Dóminum
nostrum Iesum Christum, Fílium tuum, qui tecum vívit et regnat
in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum.
O Signore, l’opera
medicinale del tuo sacramento ci liberi benignamente dalle
nostre perversità, e ci faccia vivere sempre sinceramente fedeli
ai tuoi precetti. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio,
che è Dio, e vive e regna con Te, nell’unità dello Spirito
Santo, per tutti i sécoli dei sécoli.
|